152_Assemblea sindacale territoriale per il personale Docente e ATA delle istituzioni scolastiche della regione Sardegna – Flc Cgil – Cisl Scuola – UIL Scuola RUA – Snals Confsal – FGU Gilda Unams
COMUNICATO STAMPA
RIPRENDE LA MOBILITAZIONE DELLA SCUOLA: LE DECISIONI DELLE SEGRETERIE UNITARIE DI OGGI
Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario
Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola. Proclamazione scioperi di protesta sindacale per i Direttori SGA, Direttori SGA facenti funzione e assistenti amministrativi.
Categoria: Comunicati Stampa, Personale docente, Personale precario, Reclutamento e Precariato, Scuola dell’infanzia, Scuola primaria
Raggiunta l’intesa sui diplomati magistrali per tutelare la continuità didattica dell’anno scolastico in corso. Si tratta di un ulteriore punto dell’accordo del 1° ottobre con il Ministro Fioramonti che le organizzazioni sindacali portano a casa: un risultato importante che…
Categoria: Concorsi, Personale ATA, Reclutamento e Precariato
Sono state diffuse dal MIUR le istruzioni per i partecipanti alle prove scritte del concorso a DSGA che si svolgeranno il 5 e 6 novembre 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali e pubblicate sul sito internet del Ministero e degli USR. Disponibili…
Si è svolta a Napoli il giorno 16 ottobre la manifestazione “La partita del futuro”, promossa dall’Istituto Toniolo e dalla CISL allo Stadio San Paolo di Napoli, dove si sono incontrati per uno scambio di esperienze realizzate in alternanza scuola lavoro i giovani delle scuole secondarie napoletane e dell’Università.
Sull’evento, cui ha preso parte la segretaria generale Maddalena Gissi, Labor TV ha realizzato un ampio servizio video.
#ATAnews è una rassegna specificatamente dedicata dalla FLC CGIL nazionale al personale ATA. Propone periodicamente un riepilogo correlato alle notizie più significative, pubblicate sul sito nazionale per valorizzare la collocazione dei lavoratori ATA nella vertenza generale sulla professionalità e sul contratto. È un resoconto centrato sulle nostre attività politico-sindacali-legali e sui risultati ottenuti.
L’apertura di questo numero è dedicata ad un approfondimento sul decreto legge approvato il 10 ottobre dal Consiglio dei Ministri che contiene alcune misure importanti per il personale ATA.
Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola. Sciopero Generale tutte le categorie pubbliche e private per il 25 ottobre 2019. Adesione SLAI COBAS per il sindacato di base
Ancora pochi giorni e prenderà avvio il nuovo anno scolastico 2019/2020.
Il Ministero dell’Istruzione non ha ancora pubblicato la consueta Ordinanza Ministeriale con il calendario delle festività e degli esami di Stato di I e II grado.
Chi lavora nella scuola, gli studenti e le loro famiglie possono però già conoscere i giorni nei quali inizieranno le lezioni, quelli in cui terminerannoe in quali giorni ci saranno le vacanze di Natale e quelle di Pasqua. Questo perché la data del primo e dell’ultimo giorno di scuola e i giorni di chiusura per le vacanze scolastiche sono già stati decisi dalle diverse regioni.
La redazione di flcgil.it ha cercato per voi tutti i calendari e li ha raccolti in un articolo sul sito.
SCIOPERO 02 SETTEMBRE 2019 (DSGA E PERSONALE AMMINISTRATIVO)
L’insegnamento dell’educazione civica a scuola è legge
Verticalità e trasversalità sono i tratti caratterizzanti dell’insegnamento dell’educazione civica che, ai sensi della legge approvata in Senato, sarà obbligatorio a partire dal prossimo 1° settembre nelle scuole di ogni ordine e grado, almeno a partire dalla scuola primaria. Alla “nuova materia” saranno dedicate
un minimo di 33 ore annue da ritagliare all’interno del monte ore previsto per ciascun corso di studi
un docente coordinatore senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica
uno specifico voto in pagella.
In attesa di un riscontro oggettivo e di una valutazione più puntuale che potrà essere fatta solo dopo la pubblicazione del testo di legge, ribadiamo le considerazioni già espresse durante l’l’iter legislativo.
La scuola è per eccellenza il soggetto deputato alla formazione di una cittadinanza consapevole e democratica, luogo di crescita delle nuove generazioni e di promozione dei valori costituzionali. In questo senso la FLC CGIL condivide e sostiene la necessità di dare centralità e organicità all’insegnamento dell’educazione civica. Occorre per questo
creare una prospettiva di educazione e formazione continua della persona, a partire dalla prima infanzia e per tutto l’arco della vita
investire nella formazione di tutto il personale
creare le condizioni per l’ampliamento del tempo scuola
prevedere un organico dedicato
ripensare i curricoli con lo sguardo rivolto a una eventuale riforma dei cicli e degli ordinamenti.
Al contrario assistiamo ancora una volta, in base a quanto conosciamo della nuova legge, a un approccio riduzionistico che vorrebbe intervenire sull’esistente a costo zero, come se aggiungere un insegnamento al curriculo formativo di una persona fosse solo un problema di sommatoria e non piuttosto di strutturazione organica della formazione.
Se il testo di legge confermerà le nostre preoccupazioni, continueremo a rivendicare investimenti e visione di prospettiva, opponendoci a un provvedimento che intende affidare alla scuola sempre maggiori oneri e responsabilità a fronte di un marginale impegno economico e politico di un governo che non ne riconosce la funzione strategica per il futuro del Paese.
FLC CGIL nazionale
ANNO SCOLASTICO 2018-2019
Convocazione incontro per INFORMAZIONE PREVENTIVA, CONFRONTO e apertura
Schema di decreto legge del Governo su scuola, università, ricerca e AFAM. Una prima analisi dei contenuti
Sulla schema di decreto legge licenziato il 6 agosto 2019, salvo intese, dal Consiglio dei Ministri la FLC CGIL ha espresso, insieme alle altre organizzazioni sindacali un primo giudizio relativamente al reclutamento e al precariato.
Lo schema di decreto legge affronta anche altre problematiche definite tutte di “straordinaria necessità ed urgenza” che meritano di essere conosciute ed analizzate. Tra queste:
Personale ATA
Dirigenti scolastici e dirigenti tecnici
Trasporto alunni scuola primaria
Semplificazioni negli acquisti per l’attività di ricerca
Come sottolineato nel comunicato unitario seguiremo l’iter di definizione del decreto legge per chiederne le modifiche necessarie.
FLC CGIL nazionale
Presentata la proposta unitaria per la valorizzazione del personale ATA
#ATAnews è una rassegna specificatamente dedicata dalla FLC CGIL nazionale al personale ATA. Propone periodicamente un riepilogo correlato alle notizie più significative, pubblicate sul sito nazionale per valorizzare la collocazione dei lavoratori ATA nella vertenza generale sulla professionalità e sul contratto. È un resoconto centrato sulle nostre attività politico-sindacali-legali e sui risultati ottenuti.
In questo numero ci soffermiamo sui punti qualificanti della proposta unitaria per la valorizzazione del personale ATA presentata al Capo di Gabinetto del MIUR in coerenza con l’Intesa del 24 aprile scorso.
Tenere fuori la scuola da ogni ipotesi di regionalizzazione
FLC CGIL nazionale
“Siamo fermamente convinti che la scuola vada lasciata fuori da ogni ipotesi di autonomia differenziata, operazione a nostro avviso in contrasto per molti aspetti col dettato costituzionale ed estremamente pericolosa – dichiarano Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio – perché destinata ad accentuare squilibri e disuguaglianze già oggi presenti, situazioni che andrebbero affrontate e risolte proprio con un deciso investimento in istruzione e formazione. Il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico è per questo una risorsa preziosa di cui il Paese non può essere privato”.
L’esame dei testi da parte del Consiglio dei Ministri, previsto per oggi, sembra sia stato rinviato, ma i sindacati scuola non abbassano la guardia, forti anche del vasto consenso espresso dalla categoria in numerose iniziative svolte in tutte le regioni italiane e dell’altissimo numero di adesioni alla raccolta di firme contro la regionalizzazione.
Le ragioni del no ai progetti di autonomia differenziata che contemplano anche una regionalizzazione delle competenze in materia di istruzione sono state ribadite il 26 giugno con un flash mob, organizzato dalle segreterie regionali del Lazio, davanti alla Camera dei Deputati dai maggiori sindacati del comparto istruzione e ricerca (FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams).
“Ricordiamo al Governo – affermano i segretari generali – che nell’intesa sottoscritta a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio vi sono impegni espliciti e chiari in questo senso, laddove si riconosce il ruolo assegnato alla scuola per garantire identità e unità culturale del Paese, anche attraverso l’unitarietà dello stato giuridico del personale, il valore nazionale dei contratti, un sistema nazionale di reclutamento del personale e le regole per il governo delle scuole autonome”.
L’impegno dei sindacati prosegue, non solo in relazione al procedere dell’iter delle intese, sulle quali peraltro hanno chiesto ai Presidenti delle Camere di farsi garanti di un pieno coinvolgimento del Parlamento su questioni che non possono essere gestite in un rapporto esclusivo tra Governo e singole regioni: per contrastare quello che ritengono un disegno disgregatore dell’unità nazionale le organizzazioni sindacali non trascureranno alcuna iniziativa.
http://www.cislscuola.it
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: sottoscritta ipotesi CCNI
FLC CGIL nazionale
Il personale della scuola ha la possibilità di partecipare alla “mobilità annuale”, cioè di poter prestare servizio per un anno, in una scuola diversa da quella in cui si è titolari o assegnati da ambito territoriale, nella stessa o di altra provincia, senza modificare la propria sede di titolarità. Due gli istituti possibili per la mobilità annuale: l’utilizzazione e l’assegnazione provvisoria.
Dopo il confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati, il 12 giugno è stata sottoscritta l’Ipotesi di Contratto collettivo nazionale integrativo(CCNI) valido per il triennio 2019-2022.
La trattativa ha portato alla stesura di un testo acquisitivo che fa cadere i vincoli previgenti estendendo le possibilità di accesso. In via transitoria possibilità di assegnazione provvisoria anche per i docenti immessi in ruolo al terzo anno FIT.
Il contratto ha validità triennale, ma utilizzi ed assegnazioni provvisorie sono garantiti annualmente. Una clausola di riapertura permetterà di intervenire per sopraggiunte esigenze.
Ora si attendono le verifiche degli organi di controllo per la firma definitiva del CCNI. Successivamente con una nota ministeriale verranno definite le date per la presentazione delle domande.
ELEZIONI 26 MAGGIO : UTILIZZO DELLE SCUOLE, OBBLIGHI DEL PERSONALE E PERMESSI
FLC CGIL nazionale
Domenica 26 maggio in tutto il territorio nazionale si svolgono le elezioni per il Parlamento europeo e, contestualmente, in molti comuni anche quelle amministrative, nonché regionali per il Piemonte: l’eventuale turno di ballottaggio tra i candidati-sindaci avverrà, invece domenica 9 giugno. Per saperne di più.
In queste occasioni verranno utilizzate in prevalenza le scuole pubbliche, con le note ripercussioni sulla funzionalità delle autonomie e sullo svolgimento delle attività didattiche.
Sono sempre i sindaci dei diversi comuni che, assumendo poteri prefettizi, definiscono con propria ordinanza l’individuazione degli edifici scolastici per l’insediamento dei vari seggi.
Ovvio che le ricadute organizzative sulla scuola e, quindi, sugli obblighi del personale dipendono caso per caso dal tipo di provvedimento emanato dal sindaco stesso.
Vediamo quali sono le fattispecie più diffuse. Continua a leggere la notizia.
Sul nostro sito, anche la scheda con le principali normative sui permessi elettorali, sia per esercitare il diritto di voto sia per i lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali nei seggi. Scarica la scheda sui permessi elettorali.
RINNOVO CONTRATTO DI LAVORO : SINDACATI CONVOCATI 20 MAGGIO
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dando seguito all’attuazione dell’intesa del 24 aprile 2019, ha fissato per il 20 maggio alle ore 17 l’incontro con le organizzazioni sindacali per discutere del rinnovo contrattuale del comparto “Istruzione e Ricerca”. In particolare, secondo il primo punto dell’intesa, si parlerà dell’impegno da parte dell’Amministrazione a reperire i fondi per il rinnovo del CCNL già a partire dalla prossima legge di Bilancio. Il governo si è inoltre impegnato a programmare nel triennio un recupero salariale che comporti un sensibile aumento stipendiale e avvii l’allineamento dei salari del personale del comparto “Istruzione e Ricerca” alla media europea. Leggi il testo dell’intesa
Riteniamo positivo l’impegno a voler aprire una discussione con la categoria per la valorizzazione del personale di tutto il comparto “Istruzione e Ricerca” a partire dall’adeguamento salariale, ma valuteremo attentamente le proposte che verranno avanzate per dare una risposta concreta aqueste problematiche.
Scuola: concluso il confronto sull’organico docenti
È stato confermato che a fronte di un calo di 69.000 alunni non ci saranno tagli.
Durante l’analisi e lettura della bozza di circolare, abbiamo presentato alcune richieste di chiarimento ed integrazione. L’amministrazione alla fine del confronto si è resa disponibile ad accogliere alcune nostre richieste, per altre si è riservata alcuni approfondimenti.
Vertenza ATA: i sindacati chiamano alla mobilitazione
e presentano una piattaforma rivendicativa comune
#ATAnews è una rassegna specificatamente dedicata dalla FLC CGIL nazionale al personale ATA. Propone periodicamente un riepilogo correlato alle notizie più significative, pubblicate sul sito nazionale per valorizzare la collocazione dei lavoratori ATA nella vertenza generale sulla professionalità e sul contratto. È un resoconto centrato sulle nostre attività politico-sindacali-legali e sui risultati ottenuti.
In questo numero gli obiettivi della piattaforma unitaria dedicata al personale ATA, da sottoporre ai lavoratori nelle assemblee ed attivi che saranno organizzati fin dai prossimi giorni in tutta Italia.
Il nostro vademecum approfondisce la normativa e va ad aggiungersi alla scheda sintetica, per completare gli strumenti di supporto informativo utili alla compilazione delle domande. Scarica il vademecum.
Nello speciale, costantemente aggiornato, la normativa, la documentazione, i modelli e i fac-simile da allegare alla domanda e gli approfondimenti. Vai allo speciale.
Per esaminare situazioni particolari o per casi specifici consigliamo di rivolgersi ad una sede della FLC CGIL per avere una consulenza più dettagliata.
FLC CGIL nazionale
ASSEMBLEA SINDACALE IN ORARIO DI SERVIZIO 12.03.2019 ore 15.30-17.30
AFFOLLAMENTO DELLE CLASSI : AUDIZIONE ALLA CAMERA SU PROPOSTA DI LEGGE
Il 26 febbraio la FLC CGIL ha partecipato all’audizione presso la VII Commissione Cultura della Camera sulla revisione dei parametri per la formazione delle classi (proposta di legge di modifica n. 877 all’articolo 64 del DL 112/2008 convertito nella legge 133/2008).
Nel corso dell’incontro, abbiamo espresso parere favorevole sul provvedimento che incide significativamente sulla norma introdotta dall’allora governo Berlusconi, che portò all’innalzamento del numero di alunni per classe e al taglio del tempo pieno e delle ore di laboratorio negli istituti tecnici e professionali con la cancellazione di oltre 134.000 posti tra docenti e personale ATA.
Consideriamo un primo passo importante la revisione dei parametri che regolano la formazione delle classi. Ma la modifica del decreto va governata con una nuova definizione del fabbisogno organico di diritto di docenti e ATA, in modo che esso non risponda a meri motivi di contenimento della spesa pubblica. E va accompagnato da misure strutturali importanti: una radicale riqualificazione dell’edilizia scolastica, una generalizzazione della scuola dell’infanzia, il ripristino del modello di tempo pieno e prolungato e una modernizzazione dei laboratori nelle secondarie.
Nella fase di confronto alcuni parlamentari della Commissione hanno avanzato la tesi che la soluzione ai problemi di organico e di ammodernamento degli edifici risieda non tanto nella riduzione degli alunni per classe, quanto nell’attuazione del progetto di autonomia differenziata.
Riteniamo al contrario, che un simile progetto avrebbe delle conseguenze ancora più negative sulla garanzia del diritto sociale all’istruzione, che verrebbe esercitato in maniera diseguale sul territorio nazionale. La Carta costituzionale assegna allo Stato il compito di rimuovere gli ostacoli e sanare le differenze e non di accentuarle.
La FLC CGIL non arretrerà nemmeno di un passo rispetto ai principi costituzionali che sono alla base della federazione stessa che si batte da anni per la qualità della scuola pubblica, di tutti e di ognuno, in una visione unitaria e solidale dell’intero sistema.
PENSIONE CON QUOTA 100 : UN PROVVEDIMENTO ATTESO MA CHE NON MODIFICA LA LEGGE FORNERO
Il Decreto Legge che affronta il trattamento di pensione anticipata con la quota 100, introduce in via sperimentale un istituto pensionistico condiviso da molti lavoratori in possesso del requisito o in procinto di raggiungerlo. Rappresenta l’opportunità di uscire dalle gabbie create dalla Riforma Fornero, ma non è affatto risolutivo della legge stessa, soprattutto per i settori privati, in cui la discontinuità di lavoro e quindi di contribuzione, difficilmente consente di raggiungere i requisiti richiesti. Sintesi del provvedimento.
Nel Decreto è presente il riferimento alla legislazione specifica della scuola e dell’AFAM, ma il mancato diritto all’uscita dal 1° settembre/1° novembre 2019 potrebbe essere determinato dai tardivi interventi del MIUR e a cascata dalle tardive certificazioni del diritto a pensione da parte dall’INPS.
Per questo personale abbiamo chiesto al MIUR la riapertura delle istanze di dimissioni dal servizio entro il 28 febbraio 2019, come del resto recita il Decreto Legge stesso.
Nel Decreto Legge sono presenti altre disposizioni pensionistiche che riguardano tutti i settori della Conoscenza, anche privati.
La scadenza per la presentazione delle domande di dimissioni volontarie dal servizio (e l’eventuale richiesta di pensione più part-time) per il personale della scuola (docenti/educatori e ATA) è fissata al 12 dicembre 2018. Per i dirigenti scolastici il termine per la presentazione delle istanze è il 28 febbraio 2019.
Sempre nelle stesse date è possibile revocare la domanda di dimissioni che va condizionata all’effettivo possesso dei requisiti.
Per le dimissioni relative alla fruizione dell’istituto dell’APE sociale, in vista di modifiche normative, è prevista una specifica circolare.
DSGA E FACENTI FUNZIONE ASSEMBLEA SINDACALE A ROMA
La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere danno appuntamento ai DSGA e ai facenti funzione a Roma per il 9 aprile in un’Assemblea nazionale sul tema “Dopo il Contratto: l’amministrazione nella comunità educante”.
Si tratta di un momento d’incontro espressamente dedicato a questa professionalità importante della scuola, che negli ultimi anni ha vissuto una condizione di forte sofferenza professionale e su cui molto occorre investire in termini di iniziativa politica, vertenziale e sindacale.
Ma anche un momento di raccordo tra la professionalità del DSGA e la governance della scuola, con riflessi sulla efficacia ed efficienza dei servizi amministrativi e scolastici. Continua a leggere la notizia | Il programma dell’iniziativa
Per ragioni di sicurezza relativi alla capienza della sala, preghiamo coloro che intendono partecipare all’assemblea, di contattare la propria FLC CGIL provinciale o di inviare una e-mail a organizzazione@flcgil.it. Per partecipare in caso di impegni di servizio: l’Associazione Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ed è inserito nell’elenco definitivo del MIUR ai sensi della Direttiva 170/16 D.M. 177/200 e D.M. dell’8/6/05.
SEMINARIO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA “DIES IURIS LEGISQUE”
MOBILITA’ SCUOLA : GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA FLC CGIL
Subito dopo la sospensione delle attività didattiche in occasione della Pasqua, si apriranno i termini per presentare domanda di mobilità nella scuola per il 2018/2019. I primi a farlo saranno i docentidi ogni ordine e grado che avranno tempo dal 3 aprile fino al 26 aprile. Il personale ATA potrà inoltrarla dal 23 aprile al 14 maggio, mentre per il personale educativo, l’inizio è previsto il 3 maggio e la conclusione il 28 maggio. Calendario completo delle scadenze.
Il nostro vademecum approfondisce la normativa e va ad aggiungersi alla scheda sintetica, per completare gli strumenti di supporto informativo utili alla compilazione delle domande. Scarica il vademecum e la scheda sintetica.
Questi i riferimenti normativi: CCNI (prorogato di un anno), OM 207/18 (docenti, educatori e ATA), OM 208/18 (insegnanti di religione cattolica). Leggi la notizia.
Nello speciale, costantemente aggiornato, la normativa, la documentazione, i modelli e i fac simile da allegare alla domanda e gli approfondimenti. Vai allo speciale.
Per esaminare situazioni particolari o per casi specifici consigliamo di rivolgersi ad una sede della FLC CGIL.
il 17, 18 e 19 aprile 2018 si vota per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie in tutti i luoghi di lavoro della conoscenza pubblica nel nostro Paese. Scarica il manifesto.
Visite fiscali e assenze dal servizio per malattia: pubblicato il Regolamento FLC CGIL
Il 13 gennaio scorso è entrato in vigore il decreto 206 del 17 ottobre 2017 del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione riguardante lo svolgimento delle visite fiscali e l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia. L’intento della nuova normativa è quello di:
armonizzazione la disciplina dei settori pubblico e privato in materia di fasce orarie di reperibilità,
definire le modalità per lo svolgimento delle visite mediche di controllo (VMC) e per l’accertamento, anche con cadenza sistematica e ripetitiva, delle assenze dal servizio per malattia.
Nota : nomina supplenti AA e AT, novità legge di bilancio 2018 UIL SCUOLA OLBIA
Le istituzioni scolastiche ed educative statali possono conferire incarichi per supplenze brevi e saltuarie ai sensi dell’articolo 1, comma 78, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, in sostituzione degli assistenti amministrativi e tecnici assenti, a decorrere dal trentesimo giorno di assenza, in deroga all’articolo 1, comma 332, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, nell’ambito del limite di spesa di cui all’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e successive modificazioni, a tal fine incrementato di 19,65 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2018.
È stata pubblicata il 23 novembre 2017 la circolare operativa (nota 50436/17) relativa ai pensionamenti dal 1 settembre 2018, in attuazione del Decreto Ministeriale 919/17. www.flcgil.it